Indietro

Quando il clima si fa duro: i giorni della merla

28 Gennaio 2022 Quando il clima si fa duro: i giorni della merla

Tre giorni di freddo intenso che propiziano una primavera lunga e soleggiata: i fatidici “giorni della merla” sono una leggenda contadina o c’è davvero qualcosa di vero? E, soprattutto, che storia c’è dietro questo detto così strano? Facciamo un salto nell’affascinante territorio della meteorognostica.

 

C’è un lungo trittico di giorni in cui l’ostico gennaio risulta persino più freddo del solito: molti di voi, ricordando forse i detti di nonni e genitori, avranno già intuito che si tratta dei cosiddetti giorni della merla, gli ultimi tre del mese, che la tradizione definisce come i più gelidi di tutto l’anno. Ma, come spesso accade quando si contemplano le leggende contadine, non tutto il male viene per nuocere: più i fatidici tre giorni saranno freddi, infatti, più la primavera sarà rapida e bella. Viceversa, a giorni della merla tiepidi – come sono stati, ad esempio, quelli del 2021 – corrisponderà una primavera ritardataria e piovosa.
Ma da dove deriva la leggenda dei giorni della merla? Prevedibilmente, la vera risposta si perde nella notte dei tempi. Diciamo che ci sono interpretazioni più realistiche, contrapposte a versioni con una dose maggiore di poesia.

 

C’È MERLA E MERLA

Al primo versante appartiene quella che identifica la Merla con un grande cannone, che secondo il reverendo lucchese Sebastiano Pauli andava portato da una riva all’altra del fiume Po. Per farlo si scelse di attendere la fine di gennaio, quando il fiume era solito gelare: approfittando della spessa coltre di ghiaccio, si poté spingere l’arma senza sforzo. Sempre Pauli parla di una nobildonna, la de Merli appunto, che usò lo stesso stratagemma – e dunque gli stessi giorni – per attraversare il fiume e raggiungere così il proprio amato.

In Africa, continente esteso e sfaccettato, la festa della donna è festeggiata soltanto nelle aree in cui c’è una tradizione di donne in lotta: il Camerun, per esempio, estende la festa all’intera settimana, durante la quale vengono raccolti fondi da parte delle associazioni femminili tramite eventi artistici e culturali. Tornando invece all’America del Sud, è curiosa la tradizione della “pollada” che viene organizzata in Colombia: l’8 marzo le donne si riuniscono per vendere patate, pollo e altri alimenti, e il ricavato della vendita va al supporto e al sostentamento delle associazioni femminili all’interno del Paese.

 

NON SOLO “MERLE”

Le giornate della merla si inquadrano nella affascinante e prolifica disciplina definita meteorognostica, una sorta di “meteo proverbiale” derivante dallo studio e dalla raccolta di tutti quei detti che – a metà tra osservazione e superstizione – i contadini usavano in passato per definire, gestire e talvolta prevenire gli eventi meteorologici. Una pratica comune ai braccianti di tutto il mondo, tanto è vero che la meteorognostica assume il nome di Bauernregeln (“regole contadine”) in Germania, di weather sayings in Inghilterra e di weerspreuken in Olanda. Nel mare magnum di date e ricorrenze, almeno per quanto riguarda l’Italia, trovate non solo i tre giorni di cui vi abbiamo ampiamente parlato poc’anzi, ma anche appuntamenti meno noti come i “santi di ghiaccio”, la Candelora o San Bartolomeo, ricorrenza di fine maggio che per chi lavorava nei campi segnava l’inizio dell’estate. E sarà un modo inedito per passare il tempo, nell’attesa di una primavera che – merla o non merla – speriamo giunga davvero al più presto.

Scopri